Mentore e formatore

Coaching

Cos`é il Coaching life - Mental Coach
Il coaching è un processo di accompagnamento per raggiungere i tuoi obiettivi.
Il primo passo è la Sessione Esplorativa in cui il cliente prende consapevolezza del lavoro che svolgerà con il coach. Entrambe le parti conoscono l'etica e la riservatezza, nonché le differenze tra coaching, mentoring e altre discipline. Lo scopo di questa sessione è aiutare il Coachee (cliente) a definire autonomamente una mappa che mostri ciò che desidera ottenere durante l'intero processo di coaching.
1°: Obiettivo/i di processo 2°: Obiettivi intermedi.
L'obiettivo di processo è ciò che motiva il Coachee (cliente) a intraprendere questo processo.
Gli obiettivi intermedi sono quelli che ti aiuteranno a raggiungere l'obiettivo di processo.
Un esempio:
O.P. Voglio diventare una persona sicura di sé.
O.I. Voglio imparare ad essere me stesso. O.I. Voglio imparare a dire di no. O.I. Voglio trovare uno strumento che mi aiuti. ecc.
Si comprende che ciascuno di questi obiettivi dovrà essere ridefinito per renderlo il più specifico possibile e trovare le misure di successo. Inoltre, è importante verificare la rilevanza di ciascuno di questi obiettivi in modo che il cliente sappia se sono raggiungibili o meno. Il coach utilizza qui il modello S.M.A.R.T. con ciascuno di essi.
Fino a questo punto abbiamo già la mappa del cliente e è arrivato il momento di iniziare a definire insieme il numero di sessioni di cui potrebbe aver bisogno.
Ogni sessione avrà una durata di 60 o 90 minuti.
In ogni sessione, il Coach utilizzerà il modello S.M.A.R.T. e G.R.O.W.
Il Coachee (cliente) non deve necessariamente conoscere questi modelli, ma deve rispondere alle domande in modo che lo accompagnino nel portare con sé ciò che desidera in ogni sessione. Quando sapremo cosa il cliente desidera portare con sé, qui inizia la magia.
Ad esempio, per l'obiettivo intermedio "Voglio imparare ad essere me stesso", è necessario ridefinire (Smart) cosa significhi per lui essere se stesso. Le domande potenti aiutano il coachee a trovare la chiave: "Oggi, cosa desideri portare con te alla fine della sessione riguardo ad essere se stesso?" o "Quali risultati ti sarebbero utili dalla sessione odierna per essere SE Stesso?
Le risposte potrebbero essere: (G)
Dire sempre ciò che penso.
Trovarsi uno strumento per avere fiducia in me stesso.
Sapere ascoltare e accettare ciò che pensano gli altri.
Il coach accompagna il coachee nel trovare le (R)isorse, le (O)pzioni e arriva a elaborare un piano d'azione (W) per mettere in atto ciò che il coachee stesso scopre.
Cosa desideri ottenere oggi?

Rivolto a persone che desiderano raggiungere i propri obiettivi o che intendono sviluppare capacità, competenze, abilità, ecc..., nonché superare blocchi che impediscono un ottimale sviluppo personale.
-
Raggiungere obiettivi, traguardi e sfide personali.
-
Sviluppo del potenziale interiore (abilità personali).
-
Superamento di paure, gestione dello stress, crisi personali, insicurezze, ...
-
Gestione delle emozioni, convinzioni e comportamenti limitanti
-
Presa di consapevolezza: punto di partenza per il raggiungimento degli obiettivi.
-
Motivazione e autostima, impegno e azione.
-
Miglioramento delle relazioni personali e/o familiari.
-
Gestione del cambiamento (trasferimenti, cambi professionali, ... ).
-
Riconciliazione della vita personale e lavoro.